Chi Siamo

Un Luogo Ricco di Storia,
tra Leggende e Antiche Sorgenti

Il nome "Nifontano" sembra derivare dalle nove fonti che un tempo alimentavano il mulino di questa zona storica di Varese. Nato come piccolo borgo di cascine, nel 1173 divenne il primo ospedale della città, dedicato all’accoglienza di poveri e pellegrini. Nei secoli, fu anche ospizio e lazzaretto durante la peste del 1636. Situato lungo la via Francigena, il Nifontano è sempre stato circondato dall'acqua, tanto da ispirare leggende sulla sua origine legata ai Templari. Oggi le antiche fonti sono scomparse sotto viale Europa, ma una piccola sorgente scorre ancora nel nostro terreno, cosi come nel cortile a fianco si trovano i resti del pozzo storico con il forno e nella valletta il mulino "Molin di Ratt" che macinava il grano. È da questo passato che nasce il nostro progetto di accoglienza, che porta con orgoglio il nome "Al Nifontano".

Samanta & Massimo

L'anima del B&B Al Nifontano, un luogo che racconta la nostra storia e le nostre passioni.

La nostra avventura e' nata dalla ricerca di un luogo dove poter vivere piacevolmente in armonia con la natura. Ci siamo innamorati subito di questa casa degli inizi del '900 e di quest'incantevole angolo di Varese. Da qui è nata l'idea di ridare nuova vita a questa dimora e trasformarla in un piccolo B&B. Samanta: Da hostess di volo a host del B&B, quando viaggiare e ospitare diventano una cosa sola! In queste mura c'e' tutto di me: ci sono i miei viaggi, le mie passioni e i miei amici a quattro zampe. E poi ci sarete voi, accolti come ospiti e salutati come amici. Grazie alla mia esperienza di accompagnatrice turistica certificata, sarò felice di consigliarvi itinerari e angoli nascosti di questo territorio straordinario. Massimo: sono l’anima green del progetto! Con un amore profondo per la natura e gli animali, mi dedico con entusiasmo all’orto biologico e alla cura degli spazi esterni, creando un ambiente sostenibile e rigenerante. Accogliervi significa condividere con voi il nostro stile di vita, fatto di autenticità, tranquillità e rispetto per la terra.

Turismo Responsabile & Amore per la Natura

A

l Nifontano crediamo in un turismo che rispetta l’ambiente e valorizza il territorio. Immerso nel verde, il nostro B&B è eco-friendly e attento a ridurre il proprio impatto, favorendo uno stile di vita sostenibile. Ci impegniamo a tutelare l’ecosistema, per il benessere dei nostri ospiti e noi stessi, per il nostro presente e futuro.

Proponiamo, su richiesta, escursioni al Sacro Monte di Varese con borracce riutilizzabili da riempire con acqua di fonte.

Questa iniziativa, premiata dal contest “Adotta un Turista” di Ecobnb, rappresenta il nostro impegno nella sensibilizzazione dei viaggiatori sull’importanza della tutela delle risorse naturali, in particolare dell’acqua.

Siamo fieri di essere promotori di una vacanza ecosostenibile a Varese, in cui autenticità, rispetto per l’ambiente e amore per la bellezza si intrecciano in un’esperienza indimenticabile.

 

"La Via Francisca del Lucomagno"

E' un antico cammino europeo che parte da Costanza e attraversa la Svizzera tramite il Passo del Lucomagno, per poi arrivare a Pavia. Da lì, si prosegue verso Roma lungo la Via Francigena. Il percorso è lungo 510 km, di cui 135 in Italia, attraversando la provincia di Varese, ricca di laghi e siti Unesco come il Sacro Monte e il Monastero di Torba. Questo cammino unisce arte, natura, storia e spiritualità. È un progetto di valorizzazione sostenibile del territorio. Noi siamo parte attiva della Tappa 3, dal Sacro Monte a Castiglione Olona, dove accogliamo i pellegrini con il nostro timbro!