Attività, Esperienze & Luoghi da Scoprire
arese “Città Giardino” è l’appellativo che descrive perfettamente il connubio tra arte e natura che, da diversi secoli, caratterizza l’anima della città. Merito del verde che si può trovare nell'ambito del comune capoluogo e dei suoi dintorni a cui contribuiscono senza dubbio le aree protette, i giardini e i parchi delle molte ville che sono state costruite secondo le sapienti tradizioni dei giardinieri delle Ville di Varese.
Natura, arte, sport, quattro siti UNESCO, sette laghi, bellezze liberty, Varese e’ un museo a cielo aperto.

Sacro Monte di Varese, UNESCO
Il Sacro Monte di Varese è uno dei luoghi più conosciuti della città: unisce arte e bellezza naturale; dal 2003 è patrimonio UNESCO.
Consigliamo la passeggiata panoramica dalla Prima Cappella lungo la via Sacra (percorso in salita di circa 2km) dove ammirare le numerose ville in stile liberty edificate dai nobili all’inizio del 1900 e le 14 cappelle che custodiscono statue e affreschi di pregio. Si giunge fino allo storico borgo di Santa Maria del Monte dal quale, oltre ad addentrarvi per le sue viuzze, potrete godere di uno splendido panorama sui laghi lombardi e sullo sky-line della vicina Milano.

Giardini Estensi, la piccola Versailles
Fu Giacomo Leopardi a definire questo angolo incantato come la Piccola Versailles, un omaggio alla straordinaria eleganza del Palazzo Estense e dei suoi giardini magnifici, autentico gioiello nel cuore di Varese.
Costruito nel XVIII secolo per Francesco III d’Este, duca di Modena, il palazzo nacque dal fascino irresistibile di questo luogo, tanto da diventare la sua residenza estiva-autunnale. Ancora oggi, passeggiare tra i suoi viali fioriti e lasciarsi ammaliare dal perfetto equilibrio tra arte e natura è un’esperienza unica.
E per uno spettacolo davvero mozzafiato? La vista dalla collina del Belvedere regala un panorama indimenticabile, dove lo sguardo si perde tra il verde lussureggiante e le linee armoniose del paesaggio.

Birrificio Poretti
Come ogni grande avventura, anche questa nasce con un viaggio. Angelo Poretti, nato nel 1829 a Vedano Olona (Varese), aveva un sogno: scoprire i segreti di una birra perfetta. La sua sete di conoscenza lo portò a viaggiare tra Austria, Germania e Boemia, incontrando i migliori mastri birrai del tempo e apprendendo le tecniche più raffinate.
Al suo ritorno in Italia, trasformò il sogno in realtà: importò macchinari innovativi e aprì il suo birrificio in Valganna, una terra preziosa per le sue fonti d’acqua purissima, elemento indispensabile per creare una birra di qualità eccellente.
Da oltre 130 anni, il Birrificio Angelo Poretti è un simbolo di tradizione, innovazione e passione, con un cuore che pulsa ben oltre i confini della Valganna.
Per vivere un’esperienza magica, consigliamo la visita guidata all’interno del birrificio: un viaggio tra storia e sapori, con una degustazione finale delle sue birre, perfetta per chi vuole scoprire i segreti di questo eccellente marchio.

S. Caterina del Sasso
Abbarbicato su uno strapiombo di parete rocciosa a picco sul lago, l’eremo di Santa Caterina del Sasso è senza dubbi uno tra gli scenari più suggestivi del lago Maggiore.
Consigliamo di raggiungere il complesso monastico tramite la suggestiva coincidenza treno – battello.
E’ disponibile anche un comodo ascensore dal soprastante piazzale d’ingresso delle Cascine del Quiquio che, in pochi minuti, supera un dislivello di ben 51 metri. Per tutti gli altri che desiderano accedere all’eremo, sempre dal superiore piazzale del Quiquio, c’è la possibilità di percorrere la suggestiva scalinata affacciata su uno dei più bei panorami del lago Maggiore.

San Carlone: il colosso che ispirò la Statua della Libertà
74 anni di lavoro hanno dato vita a una delle opere più maestose del mondo, inaugurata nel 1698 sulla verde collina di Arona, affacciata sulle sponde del Lago Maggiore. Per due secoli, questa straordinaria statua è stata la più alta al mondo tra quelle visitabili dall’interno, fino a quando la Statua della Libertà ne ha superato l’imponenza.
Curiosamente, fu proprio il progettista del celebre monumento newyorkese a venire qui per studiare tecniche e accorgimenti strutturali, portando un pezzo della sua grandezza oltreoceano.
Varcare la soglia di questa incredibile opera è un’esperienza unica: le sue imponenti strutture interne raccontano secoli di ingegno e maestria. E per i più avventurosi, una scala alla marinara permette di raggiungere la testa, regalando una prospettiva spettacolare. Attraverso le aperture negli occhi, narici, orecchie e spalle del Santo, si può godere di un panorama mozzafiato, con una vista che si estende per oltre 30 metri di altezza, abbracciando il lago e le montagne circostanti.

Rocca Borromeo
La Rocca sorge su uno sperone roccioso in vista di Arona, del Lago Maggiore e del territorio varesino. Costruito dagli arcivescovi di Milano nel sec. XII su strutture risalenti a due secoli prima, fu conteso tra le famiglie dei Torriani e dei Visconti. Ottone Visconti ristrutturò e ampliò la Rocca; celebre è la “Sala di Giustizia”, affrescata con le gesta di Ottone. La Rocca passò poi alla Repubblica Ambrosiana e poi nel 1449 a Vitaliano Borromeo, la cui famiglia ne è ancora proprietaria. Si accede all’interno del castello per un portone sormontato dallo stemma dei Borromeo, che introduce al “cortile nobile”. Sulla destra la “tinaia”, grande torchio per l’uva del 1745. Di gran pregio nelle sale del palazzo scaligero il Museo della bambola che raccoglie, bambole, giocattoli di legno e latta, libri e giornali per ragazzi, materiale iconografico dal sec. XVIII ai giorni nostri.

Volandia

Volo a Vela Experience
Il magico spettacolo azzurro dei 7 Laghi, il verde vibrante delle prealpi e la maestosità delle vette alpine imbiancate diventano un’esperienza straordinaria quando osservati dall’alto, a bordo di un aliante silenzioso.
Sospesi nell’aria, lontani dal frastuono del mondo terreno, ogni istante si trasforma in un attimo di autentico paradiso, dove la bellezza della natura si fonde con la sensazione di libertà assoluta.
E il sogno di volare è aperto a tutti: basta avere almeno 12 anni per provare l’emozione unica di librarsi nel cielo e scoprire la meraviglia di un mondo visto da una prospettiva nuova.

Grotta Remeron
A soli 10 minuti da Varese, nel suggestivo Parco Regionale Campo dei Fiori, vi attende un’esperienza unica: un percorso straordinario che vi conduce nelle viscere della montagna, fino a 50 metri di profondità.
Accompagnati da guide esperte, esplorerete scenari mozzafiato e scoprirete i segreti della geologia varesina, tra formazioni millenarie e storie incise nella roccia. Un’avventura affascinante che unisce natura, scienza e meraviglia, per un’immersione totale nella bellezza nascosta di questo territorio.
I Ristoranti Consigliati
“Ti diciamo dove si mangia
davvero bene.”

Questo risto-pub e’ il posto perfetto dove assaporare un ottimo hamburger accompagnato dalla straordinaria birra locale Poretti.
Semplicemente la migliore pizzeria della città, con particolare attenzione a ingredienti di alta qualità. Da provare la versione scomposta!
Offre un menu davvero gustoso, la specialità della casa è l’Orecchia di elefante: una grande cotoletta di vitello con tante varianti.
Se vuoi mangiare come un locale, questo è il posto giusto: cibo delizioso, selezione straordinaria, buon vino e ottima atmosfera.
Location da favola, un’ affascinante corte all’aperto, a 5 KM dal nostro B&B, dove servono piatti semplici realizzati con i migliori ingredienti locali.
Locale frequentatissimo in posizione super centrale. Incredibilmente buone sia la pasta che la pizza.
Un’osteria che coniuga tradizione locale e gusto contemporaneo in una corte seicentesca in centro città.